Buona parte del tempo dei bambini trascorso al Nido viene dedicato con grande attenzione e cura ai piccoli gesti della vita quotidiana, le routines, che soddisfano i bisogni primari:
- il salutare i genitori all’ingresso,
- il cambio e l’igiene personale,
- il pranzo,
- il sonno,
- le attività nei diversi spazi allestiti.
È attraverso queste attenzioni quotidiane, infatti, che il bambino:
- o impara a orientarsi nel tempo e nello spazio,
- o misura le proprie forze e i pericoli della realtà
- o acquista sicurezza e fiducia nel mondo.
Le routines occupano tutto il tempo necessario per mantenere un clima di affettività positiva.
Esse mirano a garantire regolarità, personalizzazione e cura attenta alle esigenze di ciascuno piccolo.
Esempio di giornata educativa
Ingresso | Uscita | Attività | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | ||
07:30 | 09:20 | Accoglienza | Accoglienza | Accoglienza | Accoglienza | Accoglienza |
09:30 | 10:00 | Merenda | Merenda | Merenda | Merenda | Merenda |
10:00 | 11:00 | Attività didattica | Laboratorio inglese | Attività didattica | Laboratorio musicale | Attività didattica |
11:00 | 12:00 | Laboratorio psicomotricità | Attività didattica | Laboratorio riciclo | Attività didattica | Laboratorio cucina e cineforum |
12:00 | 12:30 | Preparazione al pranzo | Preparazione al pranzo | Preparazione al pranzo | Preparazione al pranzo | Preparazione al pranzo |
12:30 | 13:30 | Refezione | Refezione | Refezione | Refezione | Refezione |
13:30 | 15:00 | Riposino | Riposino | Riposino | Riposino | Riposino |
15:00 | 15:30 | Merenda | Merenda | Merenda | Merenda | Merenda |
15:30 | 17:30 | Gioco libero | Gioco libero | Gioco libero | Gioco libero | Gioco libero |